| 
                 07-11-2007  
 
               Integrazione delle lavoratrici domestiche migranti 
 
                Commissione Europea (DG Libertà, Giustizia e Sicurezza) Programma INTI 2005
  Integrazione delle lavoratrici domestiche migranti. Strategie per l’occupazione  e la partecipazione alla vita pubblica
  WORKSHOP
  Mercoledì 7 Novembre 2007 Ore 10.00-17.00 Sala del Consiglio - Sede Municipale  via Matteotti, 154 - San Pietro in Casale (BO)
  scarica la scheda d'iscrizione
  Cucinano, fanno la spesa, sistemano il guardaroba, vanno a prendere i bambini a scuola, accompagnano il nonno a passeggiare, cambiano pannolini e pannoloni, fanno la lavatrice, stirano... Le lavoratrici domestiche migranti sono essenziali nelle case italiane, soprattutto per la cura di bambini e anziani. La maggior partecipazione delle donne al mondo del lavoro, per scelta o per l’aumento del costo della vita, ha reso le lavoratrici domestiche essenziali alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, ma le istituzioni europee non hanno ancora affrontato il tema con la dovuta attenzione. Un gruppo di enti di ricerca e associazioni di 5 paesi europei stanno lavorando insieme nel progetto europeo Integrazione delle lavoratrici domestiche migranti. Strategie per l’occupazione e la partecipazione alla vita pubblica. Come tappa italiana del progetto, la cooperativa Lai-momo organizza un workshop per accrescere la consapevolezza sulle politiche, le buone pratiche e le strategie esistenti nel campo dell’integrazione delle lavoratrici domestiche immigrate e le connessioni con le progettualità innovative rivolte alla popolazione anziana. Il workshop è indirizzato ad operatori degli enti pubblici e del terzo settore, nonché ad amministratori e ricercatori interessati all’argomento.
  Ore 10.00 Apertura dei lavori -    Saluti di Alessandro Valenti Sindaco del Comune di San Pietro in Casale
  Coordina i lavori della mattinata Elve Ghini assessore alla sanità, servizi alla persona, volontariato e pari opportunità del Comune di Anzola dell’Emilia 
  Ore 10,15 Il progetto INTI “Integration of female migrant domestic workers”
  -    Presentazione generale del progetto europeo  Fabio Federici - project manager Lai-momo 
  -    Le raccomandazioni politiche scaturite dal partenariato europeo Sandra Federici - policy expert Lai-momo 
 
  Ore 10,45 Le esperienze nei distretti socio-sanitari Pianura Est, Pianura Ovest, San Lazzaro di Savena, Imola
  -    Progetto “La mia casa sicura” - Distretto Pianura Est Roberta Francia - Medico di famiglia - Responsabile del progetto
  -    Progetto “Abitare assistito” - Distretto di San Lazzaro Gianalberto Cavazza - Referente per il Distretto di San Lazzaro di Savena
  -    Esperienze locali di formazione professionale per assistenti familiari Elena Vignocchi - Responsabile del progetto - CFP Futura
  -    Progetto Madreperla Eros Rilievo - Progettista Responsabile di Area Sociale - Modena Formazione
  -    L’esperienza del centro interculturale delle donne Trama di Terre Tiziana Dal Pra - Presidente dell’Associazione Trama di Terre
  -    Progetto “La comunità che cura” - Distretto Pianura Ovest Lorenzo Sarti – Responsabile del progetto 
  Pausa Pranzo
 
  Ore 14,30 Tavola Rotonda: I livelli di governo delle politiche: piani di zona, provincia e regione Coordina la tavola rotonda Marco Macciantelli Sindaco del Comune di San Lazzaro di Savena
  Intervengono:
  -    Andrea Stuppini - Responsabile Servizio Politiche per l'accoglienza e l'integrazione sociale, Regione Emilia Romagna
  -    Simona Ferlini - Ufficio di supporto della Conferenza sociale e sanitaria di Bologna Provincia di Bologna, Servizio sicurezza sociale e tutela della salute U.O. Tutela della salute
  -    Massimiliano Di Toro Mammarella - Ufficio di piano, Distretto Pianura Ovest
  -    Gianalberto Cavazza - Ufficio di piano, Distretto San Lazzaro di Savena
  -    Raul Duranti - Ufficio di piano, Distretto Pianura Est
  La partecipazione agli incontri è gratuita su iscrizione inviando la scheda di partecipazione, disponibile sul sito www.laimomo.it  (area Progetti) a Tatiana di Federico (t.di.federico@africaemediterraneo.it). oppure telefonicamente al numero 051 840166 fax. 051 6790117.   .
  Il progetto è co-finanziato dalla Commissione Europea (DG Libertà, Sicurezza e Giustizia), nell’ambito del Programma INTI 2005, finalizzato all’integrazione dei cittadini provenienti da paesi terzi. I partner del progetto sono:  -    Lai momo – Italia; -    CREA (Centro di Ricerca in teorie e pratiche per superare le disuguaglianze) – Spagna; -    ISIS (Istituto per l’Infrastruttura Sociale) – Germania; -    MIGS (Mediterranean Institute of Gender Studies) – Cipro.  
               |